“La Uilm è primo sindacato nello stabilimento Stm di Catania. Nelle elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie l’organizzazione Uil dei lavoratori metalmeccanici ha ottenuto 788 voti su 3 mila schede valide, conquistando in particolare ben 445 preferenze su 991 nel collegio-reparti produttivi. Lottare per il diritto di avere diritti, con coerenza e coraggio, produce questi risultati. Grazie ai lavoratori. Noi vogliamo ripagarli adesso con maggiore impegno e passione!”. Lo dichiarano i segretari generali di Uil e Uilm Catania Enza Meli e Matteo Spampinato, insieme al componente della Segreteria territoriale Uilm Giuseppe Caramanna, commentando i risultati dello sfoglio appena conclusosi alla Stm di Catania.
Ringraziando i delegati, Salvo Bonaventura ha “sollecitato al Comune di Catania maggiore attenzione per società partecipate di rilevanza strategica come Amt e Pubbliservizi, affinché diventino aziende virtuose in grado di stare sul mercato”. Anche Agostino Falanga nella sua relazione, lungamente applaudita, s’era soffermato sullo stato dell’Azienda Metropolitana Trasporti: “Vive da tempo – ha detto il segretario regionale – una fase di grande criticità che ha origine nella cattiva gestione delle passate amministrazioni. In questa delicata vicenda, la Uiltrasporti ha svolto come sempre il suo ruolo con grande senso di responsabilità prendendo le distanze da soggetti che hanno provato a speculare sull’azienda in crisi”. Falanga s’è, quindi, soffermato sullo scalo di Fontanarossa: “A fronte di una situazione estremamente propizia nell’aeroporto per un’ulteriore crescita di occupazione e indotto, si sono create problematiche talmente gravi da mettere a rischio la stessa occupazione di molti lavoratori. Un paradosso! A Catania ci sono ben quattro società di handler, l’eccessivo numero di tali servizi innesca una concorrenza sleale che penalizza inevitabilmente la stabilità dei lavoratori e il loro reddito”. Agostino Falanga ha, infine, contestato la condizione di inaccettabile arretratezza del sistema ferroviario: “Mentre nel Paese circolano treni ad alta velocità, Frecce di vari colori e confort – ha esclamato – in Sicilia abbiamo solo la … Freccia Nera e in alcuni casi il binario morto!”.
Enza Meli, che ha presieduto il congresso, ha ricordato “il contributo di idee e di azione che la UilTrasporti di Catania con il pieno, convinto, sostegno della Camera sindacale ha voluto assicurare a vertenze difficili”. La segretaria generale della Uil di Catania ha aggiunto: “Siamo scesi in piazza e nelle strade accanto ai lavoratori di Pubbliservizi e delle imprese di Igiene ambientale. Sono orgogliosa di ogni momento speso così, per dimostrare che grazie alla Uil e alla UilTrasporti nessuno è solo. E che, a qualunque costo, difenderemo sempre a tutti il diritto di avere diritti!”. Stefano Munafò, invece, ha citato “le ferite della Port Authority di Augusta che, trasferito altrove, svilisce il ruolo del territorio siracusano mortificando potenzialità evidenti e riconosciute a livello internazionale, come nel caso del porto megarese”. Quindi, ha sollecitato “sinergia fra forze sindacali e politiche perché il completamento della Rosolini-Modica e della Ragusa-Catania, che per larga parte attraversa il territorio nord della provincia siracusana, sia una priorità”.
Giovanni Casa è stato confermato segretario generale della Uiltucs di Catania, l’organizzazione Uil dei lavoratori di Turismo, Commercio e Servizi. È stato eletto al termine del congresso territoriale, che s’è svolto oggi – venerdì 23 - nella sala-convegni del “Grand Hotel Villa Itria” a Viagrande. La nuova Segreteria territoriale Uiltucs è composta anche da Roberto Tenio, Sergio Romano, Cono Minnì, Pietro Giordano e Saro Nicolosi. Tesoriere, Gaetano Coco.
Il congresso, cui hanno preso parte il segretario organizzativo nazionale Uiltucs Stefano Franzoni e le segretarie generali di Uiltucs Sicilia e Uil Catania Marianna Flauto ed Enza Meli, è stato aperto dalla relazione di Giovanni Casa. Dopo essersi soffermato sulla controversa condizione del settore commerciale catanese, Casa ha pure parlato di turismo “che in questa provincia non riesce ad assicurare il necessario contributo alla produzione di ricchezza del territorio perché si propone sul mercato con un approccio ancora istintivo e artigianale, senza pianificazione”. Il segretario della Uiltucs etnea ha, poi, definito “prioritari la difesa occupazionale nel Terziario, che difficilmente nel 2018 mostrerà a Catania segni significativi di ripresa”.
Il segretario nazionale Uiltucs Stefano Franzoni, citando lo “sciopero di Natale” che vide la massiccia partecipazione dei lavoratori della Grande Distribuzione, non ha escluso nuove iniziative di protesta nei giorni di Pasqua: “Le imprese continuano ostinatamente a evitare il rinnovo del contratto. Devono applicare l’accordo raggiunto con la Confcommercio, altrimenti diano segnali concreti per fare un nuovo contratto”. Franzoni ha aggiunto: “La situazione è difficile, non solo perché si stenta a vedere la ripresa ma anche per uno stato delle relazioni sindacali che mostra diverse crepe. Abbiamo rinnovato alcuni contratti in queste settimane, ma molti restano da fare per assicurare certezza del diritto e recupero salariale ai lavoratori”. La segretaria generale della Uiltucs Sicilia, Marianna Flauto, ha invece sottolineato “la necessità di affrontare nel Terziario l’ormai annosa situazione degli appalti e trovare soluzioni perché il criterio del massimo ribasso mette a rischio centinaia di posti di lavoro e tantissime imprese sane”. “Oggi – ha aggiunto Marianna Flauto – le istituzioni siciliane brillano per il loro silenzio. Siamo pronti, quindi, a proclamare uno sciopero generale di tutti i settori interessati alle gare pubbliche per manifestare dinanzi a Palazzo d’Orleans, sede della Presidenza della Regione”. Nel suo intervento, infine, la segretaria della Uil Enza Meli s’è detta “orgogliosa della Uiltucs catanese che dimostra quanto sia forte la voglia di sindacato anche tra i giovani, anzi soprattutto tra i giovani che rischiano di essere travolti dai nuovi barbari del mercato del lavoro, se restano isolati”. “Con la Uil, con la Uiltucs, nessuno è solo!”, ha concluso Enza Meli ricordando “l’esaltante manifestazione del 22 dicembre dinanzi ai centri commerciali per chiedere in Italia e a Catania, particolarmente a Catania, il rispetto di diritti elementari negati a migliaia di lavoratori della grande distribuzione”.
Sottocategorie
-
uil po
UIL PARI OPPORTUNITA'